Adolescenti e social network: come gestirli?

Con l’arrivo dei social network e del web, essere genitori risulta ancora più difficile.

Questo perché i genitori devono avvicinarsi per le prime volte ad un mondo poco conosciuto e, di conseguenza, imprevedibile e “rischioso”.

Cosa suggerire, quindi, a voi genitori di queste nuove generazioni?

In primo luogo, penso sia importante per voi affrontare questo tema con rilassatezza e senza eccessivo timore. 

Incominciare a vivere il social network ed il web come una risorsa per vostro figlio è il primo passo da fare, riconoscendone i numerosi aspetti positivi. Ad oggi, il mondo social è qualcosa che fa parte indiscutibilmente della sua vita, ed un atteggiamento di “attacco” nei confronti del Web lo farebbe probabilmente sentire incompreso.

Vi si consiglia, quindi, di affrontare questo argomento attraverso il dialogo, condividendo con lui gli interessi e le ricerche principali. Per esempio, gli potreste chiedere: “che cosa stai cercando in rete?”, mostrando di apprezzare la sua riposta e aiutandolo in questa sua “missione”.

L’obiettivo è dunque quello di ACCOMPAGNARE vostro figlio nella scoperta dei media, senza vietargliene l’utilizzo.

In che modo, vi chiederete, lo si può accompagnare?

 adolescenza e social network

Una delle prime cose da fare è quella di stabilire delle regole: concordare, quindi, con vostro figlio gli orari e i limiti dell’utilizzo dei media ed insistere perché questi vengano da lui rispettati.

Suggerirei di sottolineargli l’importanza della prudenza rispetto ai propri dati personali, della “riservatezza” di alcuni argomenti e di ciò che il “mettere in pubblico” può significare per lui e per coloro che leggono ciò che scrive.

Chiedergli, per esempio, di riflettere su come potrebbe essere interpretato ciò che pubblica da estranei, porterebbe la conversazione su cosa significa parlare pubblicamente di sé in una società in rete.

Inoltre, evitare di violare la sua privacy, entrando sul suo profilo o leggendo di nascosto ciò che scrive, è fondamentale per non minare il clima di fiducia del vostro rapporto: rispettare lo spazio che vostro figlio si è creato sui social, assicurandosi che li stia vivendo ed utilizzando nel modo adeguato, lo farà sentire protetto e compreso.

Una volta fatto questo, è giusto lasciargli lo spazio per fare esperienza in questo nuovo mondo, guardandolo da lontano. Così voi potrete continuare ad essere presenti, sebbene a debita distanza, cercando di capire sempre quello che sta accadendo, per poi lasciare le cose scorrere da sé.

In fondo, “rinchiudersi nella tecnologia” è uno dei tanti modi che vostro figlio ha di ricercare un suo piccolo mondo privato. Ed è normale che questo avvenga in rete, luogo in cui oggi i ragazzi sanno di poter stare insieme e potersi incontrare.

 

Qualora abbiate domande o curiosità su questo tema, non esitate a contattarmi! 

Dott.ssa Debora Govoni: deboragovoni2@gmail.com

Puoi scoprire di più o fare domande qui:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email
LinkedIn
RSS